Close
  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa
Dal 26 al 31 luglio 2021 San Giorgio a Cremano  |  Direzione Artistica Maurizio Casagrande
  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa

  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa
Facebook
Youtube
Instagram
Twitter
Comicità  ·  TV

I dati Istat raccontati con comicità? Ci è riuscito Francesco De Carlo

By Carolina Giacco 

Dal 16 novembre, su Rai 2, un nuovo panel show comico che racconta la nostra società attraverso dati e statistiche certificate: arriva in seconda serata, per otto puntate, “Data Comedy Show“, condotto da Francesco De Carlo. 

Questo programma, che sarà prodotto da Verve Media Company per Rai2, è un format innovativo che racconta in maniera originale il nostro paese, utilizzando, in maniera comica, esclusivamente dati certificati da Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica: insomma dati reali, non discutibili, anti fake news. 

Questa collaborazione tra Rai e Istat è molto importante, perchè rientra tra le operazioni messe in campo dall’Istituto per promuovere i Censimenti permanenti grazie alla sperimentazione di nuove modalità di comunicazione. La socializzazione alle statistiche diventa un’operazione per avvicinare i cittadini e i non addetti ai lavori alla statistica ufficiale e per favorire una lettura del Paese attraverso la conoscenza del dato.  

Dati ufficiali così insoliti da diventare spunto per spassosi round e sfide tra i migliori protagonisti della scena comica italiana che dovranno indovinare di cosa si parla attraverso percorsi divertenti e talvolta surreali, con il coinvolgimento del pubblico live in studio.  

Nel corso delle otto settimane, i comici che giocheranno con i numeri di “Data Comedy Show” sono: Edoardo Ferrario, Federica Cacciola, Corrado Nuzzo, Maria Di Biase, Stefano Rapone, Luca Ravenna, Valerio Lundini, Michela Giraud, Saverio Raimondo, Carmine Del Grosso, Martina Catuzzi, Daniele Tinti, Tommaso Faoro, Francesco Arienzo e Daniele Fabbri. 

Nomi che rappresentano il meglio degli stand up comedian italiani uniti in questo innovativo format che oltre a divertire consentirà anche una utile lettura reale senza filtri della nostra società.

Ogni puntata sarà chiusa da un riassunto comico-musicale realizzato dal duo dei TU. 



Facebook
Youtube
Instagram
Twitter

Chi siamo

L'idea
Storia
I luoghi del premio
Organizzazione

Il Premio

Il Direttore artistico
Programma
Concorsi
Gallery
Notizie
Edizioni precedenti

Video

Osservatorio
sulla comicità

Press

Comunicati stampa
Rassegna stampa
Rassegna video
Contatti
Copyright 2021 Premio Massimo Troisi - San Giorgio a Cremano