Close
  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Il Programma
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa
Dal 26 al 31 luglio 2021 San Giorgio a Cremano  |  Direzione Artistica Maurizio Casagrande
  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Il Programma
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa

  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Il Programma
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa
Facebook
Youtube
Instagram
Twitter

Osservatorio sulla comicità

L’Osservatorio sulla comicità è un progetto sviluppato in collaborazione con l’Università di Salerno che si propone di analizzare e studiare l’evoluzione nel tempo della proposte artistiche di genere comico di tutti i settori della cultura e dello spettacolo e studiarne i linguaggi.
La cultura “alta”, accademica e non, e parte della critica, soprattutto nel passato, hanno sottovalutato il genere cosiddetto “comico”, genere dentro il quale sono stati ingabbiati e quindi sottovalutati attori-autori come Totò, Alberto Sordi, Massimo Troisi. Ragion per cui è stato facile sentir dire un gran bene dei pochi ruoli drammatici interpretati da loro, quasi a nascondere con essi il marchio della comicità degli altri ruoli. Questo in vita, e dopo la loro morte si sono scritte tantissime pagine che hanno sottolineato, ancora una volta, il valore “alto” della loro comicità.

Alberto Sordi, messo sulla difensiva, ricordò che lo stile della sua “commedia italiana” è spesso ironico più che comico, e che il suo interesse maggiore era “che fosse rappresentata una situazione vera, in cui il pubblico poteva riconoscersi…situazioni reali, di tutti i giorni, come i rapporti tra marito e moglie, genitori e figli”. “La comicità dei miei film è stata una conseguenza, non il mio punto di partenza” affermò Sordi, e comunque “il cinema comico non poteva essere considerato qualcosa di buono, né tanto meno un’opera d’arte. Ma oggi hanno capito che è molto più difficile far sorridere la gente, attraverso una realtà della vita, che farla piangere”.

L’Osservatorio sulla comicità è un importante obiettivo scientifico e culturale, ma anche e forse soprattutto sociale, per far riconoscere e trasmettere alla società il valore intrinseco della comicità, in tutte le sue sfaccettature, in tutte le sue espressioni, attraverso tutti i canali di comunicazione.

Comicità  ·  Osservatorio
Brand e comicità: una relazione pericolosa

Twitter ha sviluppato #RealTalk, un nuovo rapporto condotto analizzando la...

Continue Reading

Comicità  ·  Osservatorio
Amante degli anime? Non puoi perdere i 14 migliori comici.

Gli anime comedy sono sempre più apprezzati tra il pubblico del settore  In...

Continue Reading

Comicità  ·  Osservatorio
Dimmi chi ti fa ridere e capirò la tua età. Ecco i comici preferiti di ogni generazione.

Esiste un modo molto particolare per scoprire l’età di una...

Continue Reading

Comicità  ·  Osservatorio
I video più visti dagli italiani su YouTube nel 2021: LOL – Chi ride è fuori primeggia

Il 2021 volge al termine ed è tempo di scoprire qualche curiosità  Ad...

Continue Reading

Osservatorio
La startup Theuth Linguistic Engines vince gli Awards 2021 della Borsa della Ricerca.

La Borsa della Ricerca è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione...

Continue Reading

Osservatorio
Insanity page: il blog personale che conquista il web.

Prosegue il lavoro svolto dall’Osservatorio sulla Comicità del Premio...

Continue Reading

Osservatorio
Casa Surace. Da gruppo di amici a famiglia allargata del web

Casa Surace è una factory e casa di produzione nata del 2015 da un gruppo di...

Continue Reading

Osservatorio
I The Jackal mattatori della risata sul web

Nella top 10 dei primi 100 giorni del 2021 anche Frank Matano, Katia Follesa,...

Continue Reading

Osservatorio
L’autoironia al femminile che conquista: Freeda, Siamo ragazze e Accountciclo

Le donne sanno ridere di se stesse più degli uomini! Il fenomeno è esploso...

Continue Reading

Osservatorio
“Ridi(amo) che è meglio” con Pera_toons

Papà mi compri l’iPhone 11 pro No! Dico alla mamma che hai...

Continue Reading

Osservatorio
Non siamo mai stati bravi a giocare a pallone così abbiamo aperto un canale Youtube

Ci sono 4 amici adolescenti originari di Melito, in provincia di Napoli, che a...

Continue Reading

Osservatorio
Gli italiani ridono sempre di più con i Meme

Nella top 10 di febbraio i profili ‘Nasce, cresce ignora’; Aldo, Giovanni e...

Continue Reading

12
Page 1 of 2

Facebook
Youtube
Instagram
Twitter

Chi siamo

L'idea
Storia
I luoghi del premio
Organizzazione

Il Premio

Il Direttore artistico
Programma
Concorsi
Gallery
Notizie
Edizioni precedenti

Video

Osservatorio
sulla comicità

Press

Comunicati stampa
Rassegna stampa
Rassegna video
Contatti
Copyright 2021 Premio Massimo Troisi - San Giorgio a Cremano