Il Premio Massimo Troisi negli anni è diventato un punto di riferimento per i giovani artisti e autori comici diventando, negli ultimi vent’anni, il trampolino di lancio per l’accesso al mondo dello spettacolo.
Tra i tanti artisti che si sono canditati come non ricordare l’esordiente Maurizio Battista o Nando Timoteo, Gigi e Ros, Maria Bolignano, prima artista donna a vincere un premio come giovane artista comico e ancora Ciro Giustiniani o Enzo e Sal, poi divenuti famosi grazie alla trasmissione televisiva “Made in Sud” così come Floriana De Martino, unica artista che ha vinto per due volte il Premio Troisi prima da solista nel 2010 e poi nel 2011 con il duo Sex and the Sud assieme a Luisa Esposito.
Negli anni il Premio Troisi è diventato anche una grande kermesse sulla comicità e della cultura ospitando da un lato i più importanti attori italiani e dall’altro i protagonisti della cultura, del teatro e della musica.
Una tradizione cominciata nel 2001, nella nuova formula voluta dal sindaco Ferdinando Riccardi, che vide tra gli ospiti Beppe Grillo, protagonista di uno spettacolo memorabile che è andata avanti fino al 2011 quando il Premio, per una serie di ragioni, è stato sospeso. In quel decennio sono saliti sul palcoscenico di Villa Bruno, Renzo Arbore e l’Orchestra italiana, Elio e Le storie tese, Lucio Dalla, grande amico di Massimo Troisi, che si esibì in uno storico concerto, Eduardo De Crescenzo, un giovanissimo Tiziano Ferro.
Dal 2001 il Premio Troisi diventava anno dopo anno, per una settimana, il più importante appuntamento italiano di cultura, non solo comica. Ai concorsi, alle esibizioni di artisti, prevalentemente comici famosi, e ai concerti musicali si sono aggiunte le presentazioni di libri e grandi mostre sui protagonisti italiani della comicità da Vittorio De Sica a Ugo Tognazzi, da Peppino De Filippo a Nino Taranto fino a Tina Pica.
Nel 2004, in occasione del decimo anniversario del film Il Postino, che vinse l’Oscar per la migliore colonna sonora, fu organizzata una grande ma sobria festa in ricordo di Massimo Troisi con la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta, Nathalie Caldonazzo, Lello Arena ed Enzo Decaro e, in collegamento dalla Francia, Philippe Noiret.
Dopo uno stop di alcuni anni, il Premio Massimo Troisi tornerà ad essere organizzato dalla Città di San Giorgio a Cremano nell’ottobre del 2017, sotto la direzione di Paolo Caiazzo.
Nel 2019 il Premio torna ad essere itinerante nelle piazze di San Giorgio a Cremano culminando con la serata finale che ha visto come ospiti Giorgio Panariello e Michele Zarrillo e la vittoria nella categoria “Miglior attore comico” il talentuoso napoletano Stefano De Clemente.