Close
  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa
Dal 26 al 31 luglio 2021 San Giorgio a Cremano  |  Direzione Artistica Maurizio Casagrande
  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa

  • Chi siamo
    • L’idea
    • Storia
    • I luoghi del Premio
  • Il Premio
    • Il Direttore artistico
    • Concorsi
    • Gallery 21° edizione
    • Gallery 20° edizione
    • Notizie
  • Video
  • Osservatorio sulla comicità
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Rassegna Video
    • Contatti
    • Accrediti stampa
Facebook
Youtube
Instagram
Twitter
Osservatorio

The JackaL, gli sciacalli rivoluzionari del web

By Carolina Giacco 

Nato nel 2005 come esperimento di un gruppo di ragazzini, oggi si può parlare di vero e proprio “Fenomeno The Jackal”.

I fondatori sono Francesco Ebbasta, Ciro Priello e Simone Ruzzo che all’epoca intuirono le potenzialità di una piattaforma come YouTube, conquistandola con la webserie “Lost in Google”. Sin da subito gettarono le basi per una comunicazione nuova, pensata e costruita su misura per i canali social, diventando di fatto fonte di ispirazione per i comici successivi.

Da quel momento è iniziata la scalata al successo, il cui picco si raggiunge con la parodia “Gli effetti di Gomorra sulla gente”, che ha portato non solo a un ampliamento del gruppo, ma anche alla conquista di tutte le piattaforme social esistenti, per poi arrivare anche a cinema e televisione.

Non è un caso quindi che nel 2020 siano stati i comici più seguiti, dopo Angelo Pintus, come emerge dal Report realizzato dall’Osservatorio sulla Comicità in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.

Nella classifica dei 10 video del 2020 con più interazioni, infatti, 5 sono loro e non è certo un dato che sorprende (eccoli in ordine di gradimento: 1, 2, 3, 4, 5)

I The JackaL sono stati infatti in grado di creare una fanbase così nutrita e affezionata da aspettare con enorme pathos la pubblicazione di ogni singolo contenuto che diventa, puntualmente, oggetto di condivisione e interazioni con altri utenti. Contenuti che nel tempo sono mutati, diventando spesso oggetto di riflessione e denuncia sociale (vedi il video realizzato in collaborazione con Actionaid) senza rinunciare però alla loro genuinità, mai esagerata o inopportuna.

Oggi i The JackaL sono alle prese con una grossa novità: “The Jackal – Tutto Sanremo ma dura meno”, il loro primo podcast, oltre ad essere il primo originale in Italia, disponibile su Spotify dal 24 febbraio. Una chiacchierata informale e divertente sul Festival di Sanremo che si compone di 10 episodi divisi in due parti: la prima include 4 puntate che precedono l’inizio del Festival, dedicate ai momenti più divertenti e assurdi delle passate edizioni, la seconda che parte oggi ed è interamente dedicata all’edizione 2021. Le voci che ascoltiamo sono del team al completo: Ciro Priello, Gianluca Fru, Fabio Balsamo, Claudia Napolitano, Simone Ruzzo, Aurora Leone.

L’obiettivo è quello di coinvolgere sia gli appassionati del festival, quelli che non ne perdono un minuto, sia chi non ha tempo di stare davanti alla tv o al computer ma vuole restare aggiornato, soprattutto sui tormentoni che sicuramente lancerà il collettivo comico.

In un’intervista rilasciata a Rolling Stones, Ciro Priello commenta così l’intesa giocosa che sono riusciti a creare con i protagonisti del Festival:

“E’ partito tutto come un gioco: abbiamo iniziato cinque anni fa a commentare Sanremo così, per divertirci. Non c’era alcun progetto pianificato a monte e, sempre per divertimento, abbiamo pensato di portare un pezzo della nostra community sull’Ariston. Abbiamo quindi iniziato a lanciare delle piccole sfide, poi la frase tormentone e via via la cosa è cresciuta… Credo che i cantanti sposino volentieri i nostri inviti perché colgono lo spirito giocoso dell’iniziativa e, in fondo, è un modo per alleggerire la tensione del Festival. Con le nostre richieste portiamo un po’ di ironia in una kermesse pomposa e istituzionale.”

Impossibile non ricordare quando, nel 2018, lanciarono l’Operazione Sanremo, in cui coinvolsero per primo Pierfrancesco Favino, conduttore di quell’edizione, poi altri personaggi, lanciando il tormentone “Gnigni”. Quel momento sancì la definitiva ascesa del gruppo che riuscì contemporaneamente a conquistare sia l’Italia intera (finora la loro fama era distribuita principalmente tra centro e sud Italia) sia quella fetta di pubblico più adulta che fino ad allora non aveva idea di chi fossero.

Anche in questo caso il loro contributo è straordinario, ormai l’appuntamento annuale non è più solo con il festival, ma anche con i loro interventi paralleli. E’ stato così nel 2019, lo è stato nel 2020, anno in cui furono ingaggiati per commentarlo direttamente da lì, e sicuramente sarà lo stesso anche adesso.

 



Facebook
Youtube
Instagram
Twitter

Chi siamo

L'idea
Storia
I luoghi del premio
Organizzazione

Il Premio

Il Direttore artistico
Programma
Concorsi
Gallery
Notizie
Edizioni precedenti

Video

Osservatorio
sulla comicità

Press

Comunicati stampa
Rassegna stampa
Rassegna video
Contatti
Copyright 2021 Premio Massimo Troisi - San Giorgio a Cremano